* LAVORIAMO PER RENDERE LA TUA COMPRAVENDITA UN’ESPERIENZA SERENA. PRESENTACI LA TUA CASA, INSIEME POSSIAMO RENDERE FELICE UN’ALTRA FAMIGLIA *

SCOPRI LA CASA GREEN IN BIOEDILIZIA

  • Agenzia Deiana di Agenzia Deiana
  • 2 anni ago
  • Edifici
  • 0

Certamente ne avrai sentito parlare, ma di cosa si tratta?

La bioedilizia è un approccio architettonico secondo il quale la progettazione, la costruzione e la gestione di un edificio devono rispettare i principi della sostenibilità ambientale.

Ciò significa progettare tenendo conto delle caratteristiche del territorio, utilizzare materiali da costruzione naturali e tecniche costruttive a basso impatto energetico ed ambientale; tenendo in massima considerazione la salute e il comfort delle persone che andranno ad abitare gli spazi.

La bioedilizia predilige eco-materiali che provengono cioè da fonti rinnovabili, consentono di ridurre gli sprechi durante la loro produzione e non siano potenzialmente tossici per l’uomo.

Quali sono i materiali utilizzati? Principalmente si utilizzano legno e derivati, pietra, paglia e fibra di cellulosa, ma è fondamentale che gli stessi provengano da produzioni certificate e che l’intero processo produttivo sia gestito secondo principi di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

I cinque principi fondamentali:

  1. Approccio integrato: costruire una casa in bioedilizia è un lavoro di squadra. Quindi, tutte le parti coinvolte, dal progettista al costruttore, dall’artigiano al fornitore di materiali, devono lavorare seguendo gli stessi principi.
  2. L’importanza del territorio: bisogna tener conto di tutte le variabili del territorio in cui la casa si inserisce. Dalla temperatura all’illuminazione, dalle pendenze al tasso di umidità, dalla presenza di vegetazione all’altitudine: ogni elemento influisce sulla buona riuscita del progetto.
  3. Ecologia dei materiali: si devono utilizzare materiali naturali ed ecologici, smaltibili con facilità e in grado di garantire costantemente un ambiente salutare e confortevole.
  4. Prestazioni energetiche: il risparmio di energia, insieme ai benefici ecologici ed economici, è il cuore del concetto di bioedilizia. Per raggiungerlo è necessario che gli impianti di casa utilizzino energie rinnovabili e siano studiati per consumare il meno possibile. Le tecnologie più diffuse sono: solare termico, fotovoltaico e geotermico.
  5. Comfort e salute: dall’umidità alla temperatura, dall’illuminazione al livello di rumore. Una casa costruita in bioedilizia tende sempre al massimo comfort per chi la abita. In altre parole, ambienti sani, sicuri e piacevoli da vivere.

Come funziona una casa in bioedilizia?

L’isolamento è un punto chiave della casa green: le pareti, realizzate con materiali naturali, mantengono gli ambienti caldi durante i mesi invernali e freschi in estate. L’assenza di ponti termici e perdite di calore azzera il rischio di muffe e ristagni di umidità.

Il progetto prevede il posizionamento degli ambienti più frequentati orientati a sud, in modo da sfruttare il calore del sole durante i mesi invernali. Le finestre e le loro dimensioni andranno accuratamente studiate, al fine di ottenere la massima efficienza.

Il sistema di ventilazione naturale interno garantisce in ogni momento il ricambio ottimale dell’aria, allontanando gli odori indesiderati.

Il riscaldamento sarà sempre a bassissimo impatto energetico. Un impianto fotovoltaico con accumulatori, abbinato ad un riscaldamento a pavimento, è la migliore garanzia per la diffusione di calore naturale ed omogeneo in tutti gli ambienti di casa.

Inoltre, se non si vuole utilizzare il calore del sole, è possibile implementare un impianto geotermico, in grado di produrre acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi sanitari, ma anche acqua fredda per rinfrescare durante l’estate.

Nei mesi più caldi, la casa avrà comunque ambienti freschi e confortevoli grazie ai pannelli frangisole e alle persiane. E, se il luogo lo renderà possibile, il corretto posizionamento di alberi a chioma larga attorno all’edificio contribuirà all’ombreggiamento degli ambienti.

Infine, la casa in bioedilizia dovrà essere ecologica per l’intero ciclo di vita. Pertanto, anche la sua demolizione dovrà essere ad impatto zero; essendo totalmente riciclabile non lascerà dietro di sé sostanze tossiche o non smaltibili in modo corretto.

Unisciti alla discussione

Confronta Strutture

Confronta
Aiuto? Scrivici su WhatsApp ;)
AGENZIA DEIANA
L'immobiliare per tutti !
Solitamente rispondiamo in pochi minuti.